Le voci della pietra. Viaggio tra le epigrafi

25 aprile 17:00

Viaggio tra le epigrafi

Le voci della pietra. Viaggio tra le epigrafi

Venerdì 25 aprile alle ore 17

Qui al Museo oltre ai numerosi reperti che raccontano la vita dell’antica città romana, esiste una categoria talvolta trascurata, ma straordinariamente ricca di storie: le epigrafi, o iscrizioni.
Questi antichi testi incisi nella pietra sono tra i documenti più affascinanti che abbiamo per comprendere la città e i suoi abitanti. Le epigrafi ci permettono di esplorare angoli inediti dell’antica Forlimpopoli, di entrare nella mentalità di chi sentiva la necessità di lasciare la propria voce per sempre impressa nella pietra.

In questa visita guidata, ti accompagneremo alla scoperta di figure straordinarie come Fullonia Tertulla, sacerdotessa di Iside, fino alla magniloquente iscrizione di Lucio Vettoniano Funisulanus, nobile di rango, passando per la storia della sventurata ma dignitosa Marcella Cossonia e arrivando al venerando Severianus, primo cittadino forlimpopolese di religione cristiana di cui si abbia una testimonianza.
Ma non è solo un viaggio nel tempo: le epigrafi ci svelano anche come, nel corso dei secoli, cambiano non solo gli usi e le modalità di scrittura, ma anche le relazioni sociali, la percezione del sé e il modo di raccontare la propria storia. Ogni iscrizione è un pezzo di vita, una voce che ci parla attraverso i secoli, invitandoci a scoprire le sfumature della vita quotidiana di Forlimpopoli.

Biglietti:
Quota di partecipazione € 5
Bambini 0-5 anni gratuito
Biglietti online: compra ora

Per informazioni:
337 118 0314 | maf@comune.forlimpopoli.fc.it

Luogo/punto d’incontro:
P.za Antonio Fratti, 5, 47034 Forlimpopoli, FC, Italia, Museo Archeologico di Forlimpopoli