Comunicazione Ambiente Sostenibilità
ATLANTIDE VOLA IN IRAN
Atlantide vola in Iran grazie al progetto Promoting Responsible Tourism for Sustainable Heritage Protection and Inclusive Development.
Venerdì 7 dicembre 2018 è stata un giornata di grande soddisfazione per Atlantide, in quanto ha ricevuto dalla Commissione Europea l’assegnazione del progetto di cui è capofila “Promoting Responsible Tourism for Sustainable Heritage Protection and Inclusive Development”, presentato insieme al Consorzio Itaca, i partner italiani Geofilos – Legambiente e Necos Itaca e quelli Iraniani Marefat Pardis Toos e Plan For the Land.
Il progetto Promoting Responsible Tourism for Heritage Protection and Sustainable Development è cofinanziato dalla DEVCO (European Commission Directorate-General for International Cooperation and Development) con l’obiettivo di espandere le opportunità economiche nella Repubblica islamica dell’Iran, in quattro province (Khorasan Razavi, Fars, Hormozgan e Bushehr).
L’obiettivo generale del progetto è rafforzare l’impegno della società civile iraniana nella governance locale e nei processi di sviluppo nella Repubblica islamica dell’Iran, contribuendo così a una crescita partecipata e sostenibile, in modo tale che i processi siano più responsabili, partecipati e inclusivi , aumentando la consapevolezza della comunità iraniana sui diritti e sull’accesso ai servizi, creando e sviluppando le competenze per accedere a nuove opportunità e sostenere lo sviluppo inclusivo soprattutto dal punto di vista del turismo responsabile, facendo in modo che diventi una risorsa per la protezione del patrimonio e stimoli la crescita economica inclusiva e lo sviluppo sociale.
LE ATTIVITA’ DEL PROGETTO:
Le attività di progetto saranno realizzate in comuni selezionati delle quattro province di Khorasan Razavi, Fars, Hormozgan e Bushehr e includeranno:
- creare una comunità di pratica per il turismo responsabile
- sviluppare e gestire una piattaforma online per l’apprendimento a distanza sul marketing legato al turismo responsabile
- condurre un programma di formazione sulla formazione relativa al turismo responsabile
- sviluppare un a strategia di protezione del patrimonio e un piano d’azione dedicato al turismo responsabile
- espandere i mezzi di sussistenza e le opportunità di affari del turismo culturale e religioso
All’interno del sito https://www.sustainabletourismiran.eu/ è possibile leggere nello specifico l’intero progetto, accedere ad una piattaforma E- Lerning in cui è possibile seguire corsi di formazione e infine, leggere i diversi articoli correlati al progetto.
IL MUSEO VA IN REPARTO
IL MUSEO VA IN REPARTO
IL MUSEO VA IN REPARTO
progetto finanziato dalla Chiesa Valdese
Nel 2019 abbiamo realizzato sul territorio bolognese Il Museo va in Reparto, un progetto che ci ha permesso di portare i nostri musei, con le loro attività, direttamente da quei bambini che non possono andare ai musei.
Grazie alla collaborazione di Ageop e al finanziamento della Chiesa Valdese, due esperti operatori di Atlantide sono entrati nel mondo dei piccoli pazienti oncologici coinvolgendo con attività creative, didattiche e ludiche bambine e bambini in cura presso le case di accoglienza di Ageop, strutture collegate al Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico S. Orsola – Malpighi, dove l’associazione ospita bambini e famiglie durante le terapie.
Per 16 giornate i bambini di pediatria dell’Ospedale hanno partecipato attivamente alle iniziative di alcuni dei musei del circuito Amaparco di Atlantide.
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
www.ottopermillevaldese.org
In collaborazione con AGEOP RICERCA ONLUS
(Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica)
www.ageop.org
IMPARIAMO CON I PESCATORI: L’ORO AZZURRO DELL’ADRIATICO
IMPARIAMO CON I PESCATORI: L’ORO AZZURRO DELL’ADRIATICO
Progetto di educazione ambientale e alimentare inserito nel piano di azione del FLAG – Costa Emilia-Romagna P.O. FEAMP 2014-2020, sotto l’obiettivo 4.A – “Informazione e formazione: diffondere la conoscenza sulle opportunità offerte dal mondo della pesca e dai mestieri del mare”.
“Impariamo con i pescatori- l’oro azzurro dell’Adriatico”, attraverso percorsi didattici differenziati e uscite sul territorio, si pone due grandi obiettivi:
– promuovere la conoscenza del mare Adriatico e della ricca biodiversità dei luoghi della pesca, al fine di influenzare comportamenti e azioni responsabili, in linea con l’obiettivo 14 dell’Agenda 2030 “Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”;
– favorire la diffusione della cultura della sana alimentazione attraverso la conoscenza e la promozione dell’utilizzo delle risorse ittiche locali, valorizzandone le proprietà nutritive.
Atlantide si è occupata della progettazione e conduzione dei percorsi didattici nelle scuole, coinvolgendo complessivamente 79 classi di diverso ordine e grado (primarie, secondarie di I e II grado) di 20 differenti Istituti scolastici dei comuni dell’area territoriale del FLAG, che si estende per circa 130 Km, da Goro a Cattolica, abbracciando le province di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, per un totale di circa 1700 studenti.
Le attività didattiche si sono svolte col supporto di Aqua Srl (RO) e Cooperativa M.A.R.E. (RN).
I percorsi didattici, differenziati a livello tematico in “educazione ambientale” ed “educazione alimentare” prevedevano due incontri in classe e un’uscita presso una delle marinerie della costa dell’Emilia-Romagna.
Per coinvolgere attivamente i ragazzi e le ragazze sono state adottate metodologie innovative e partecipative tali da stimolare la creatività e comportamenti responsabili; in occasione delle uscite sul territorio sono inoltre stati coinvolti chi per il mare vive e lavora, quali i pescatori e gli addetti al settore ittico.
Il progetto prevedeva inoltre un’iniziativa a premi, in cui sono stati premiati i migliori elaborati realizzati sui temi di progetto. Le classi vincitrici hanno così partecipato ad una giornata di attività legate al modo del mare e della pesca, a bordo di motonavi attrezzate come battelli oceanografici.
A conclusione del progetto, ai docenti è stato consegnato un manuale didattico in formato HTML, contenente spunti di lavoro e approfondimenti per integrare il percorso didattico svolto in aula.
DIGI E LODE
DIGI E LODE
Con il progetto Digi e Lode il gruppo Hera contribuisce alla digitalizzazione delle scuole nelle città dei clienti che adottano comportamenti digitali virtuosi. Il progetto è rivolto alle scuole primarie e secondarie di 1° grado ed ai clienti dei Comuni nei territori di Bologna, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Non saranno beneficiarie della campagna le scuole vincitrici nel precedente anno scolastico in modo da poter garantire una distribuzione equa di valore nel territorio.
Il meccanismo è lo stesso: ogni volta che un cliente Hera attiverà un servizio digitale gratuito come la bolletta online, l’iscrizione ai servizi online o il download delle App. interattive per la gestione delle utenze, concorrerà a incrementare un punteggio che verrà ripartito tra le scuole del suo Comune. Per il cliente, inoltre, è possibile scegliere la scuola cui destinare il punteggio acquisito compilando il form sul sito web dedicato all’iniziativa. In questo modo i punti verranno attribuiti alla scuola scelta e acquisteranno un valore maggiore, venendo moltiplicati per 5 volte.
Come funziona:
A ciascun comportamento digitale è stato attribuito un punteggio che è funzionale alla generazione delle classifiche: 1 punto per ogni comportamento digitale, ad eccezione del servizio di autolettura digitale al quale è associato un punteggio pari a 0,05.
Nell’anno scolastico (2018/2019), il Gruppo Hera ha premiato le 40 scuole del territorio (30 nei
Comuni con più di 50.000 abitanti e 10 nei Comuni sotto i 50.000 abitanti) che hanno raggiunto i punteggi più alti con 100.000 euro complessivi, 2.500 euro ciascuna, per progetti di digitalizzazione con beneficiari gli studenti.
Vi chiediamo di aderire numerosi per sostenere la nostra scuola e i vostri ragazzi verso un futuro e un’istruzione sempre più digitali! Crediamo in questo progetto e la vostra collaborazione è fondamentale.
Attivate i servizi digitali gratuiti di Hera e scegliete la nostra scuola su digielode.gruppohera.it.
PAESAGGIO E BIODIVERSITÀ PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
PAESAGGIO E BIODIVERSITÀ PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
Progetto promosso dall’Ente di gestione per i Parchi e Biodiversità – Delta del Po in collaborazione con il GAL DELTA 2000 nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale per la Regione Emilia-Romagna 2014-2020, sotto l’Azione 19.2.02-09 “Percorsi di educazione ambientale per avviare percorsi di apprendimento sul paesaggio e biodiversità”.
Obiettivo primario del progetto “Paesaggio e Biodiversità” è sensibilizzare le generazioni future sui temi che sono alla base del riconoscimento ottenuto del Delta del Po come Riserva della Biosfera UNESCO – MaB UNESCO: uomo e biodiversità.
Il programma, curato nella sua progettazione e realizzazione da Atlantide, si è sviluppato su due annualità scolastiche (2017/2018 e 2018/2019), e ha visto il coinvolgimento delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del territorio dell’Area Leader del GAL DELTA 2000, nelle Province di Ferrara e Ravenna, per un totale di 200 classi e circa 4.000 studenti.
I percorsi didattici, articolati in tre incontri in classe e un’uscita nell’area del Delta del Po, hanno affrontato importanti tematiche, quali l’autenticità ecologica e culturale, la temporalità (stagionalità), la naturalità (star bene in natura), la lentezza (rallentare i ritmi) e l’accessibilità (fruibilità e mobilità), in perfetta sintonia con quanto inserito all’interno dell’Agenda europea per lo sviluppo sostenibile 2030.
Per coinvolgere attivamente gli studenti sono state adottate metodologie didattiche tali da sviluppare capacità a livello progettuale, relazionale, espressivo, decisionale e comunicativo, stimolando la partecipazione ai processi decisionali del territorio e alla cittadinanza attiva.
Il progetto ha previsto inoltre un’iniziativa a premi, in cui sono stati valutati i migliori elaborati realizzati sui temi di progetto. Le classi vincitrici sono state premiate con una visita studio.
A conclusione di entrambe le annualità sono stati redatti due Manifesti dei Comportamenti Sostenibili.
Ai docenti è stato consegnato un manuale didattico in formato HTML, contenente spunti di lavoro e approfondimenti per integrare il percorso svolto in aula.
Studenti contro la Zanzara Tigre
Studenti contro la Zanzara Tigre
Il percorso didattico “Studenti contro la Zanzara Tigre” ha preso il via grazie alla collaborazione del Servizio Prevenzione collettiva e sanità pubblica della Regione (che finanzia il progetto –DGR 731/17) con l’Area Educazione alla sostenibilità di Arpae e il Ceas d’ Eccellenza, Polo Adriatico di Cesenatico. Nel nostro areale geografico questi insetti si riproducono e diffondono molto rapidamente, in particolar modo durante i periodi più caldi ed inoltre alcune abitudini dei cittadini possono aumentarne il rischio di prolificazione in gran parte degli ambienti domestici; per questo motivo il progetto induce alla conoscenza e consapevolezza inerenti al controllo delle zanzare e si impegna a sensibilizzare : docenti , studenti e rispettive famiglie verso le buone azioni preventive sia per ridurre, la proliferazione delle zanzare ma anche i rischi provocati dalla loro presenza che rappresentano un problema per la salute della popolazione. Il progetto si estende agli studenti delle scuole primarie (secondo ciclo) e secondarie ed è articolato sulla base di due incontri.
Per ciascuna classe è previsto un approfondimento sull’anatomia degli artropodi, insetti e sul ciclo biologico della zanzara tigre tramite la visione di video e l’osservazione di campioni entomologici (uova, larve, pupe e adulti). Per il secondo incontro invece è prevista un’indagine nel giardino della scuola in cui i ragazzi, con l’ausilio di un apposito kit di lavoro, andranno alla ricerca di possibili focolai di sviluppo larvale delle zanzare, raccogliendo campioni da analizzare. In conclusione al progetto verranno fornite anche informazioni inerenti alle buone pratiche da adottare per contenere la nascita di nuove zanzare nel mansueto.
Nuove tecnologie
Nuove tecnologie
Navigati e Informati è un percorso didattico all’uso responsabile delle nuove tecnologie. La proposta nasce con l’obiettivo di rendere le alunne e gli alunni sempre più consapevoli e attenti rispetto all’utilizzo di social network, youtube, telefoni cellulari e internet. La riduzione progressiva dell’età durante la quale si comincia ad avere accesso al mondo virtuale, insieme alle conoscenze spesso non adeguate o incomplete, e il tempo dedicato a “navigare in rete” rende i giovani sempre più vulnerabili ai potenziali pericoli della comunicazione online.
Incontro in classe dedicato alle classi IV- V delle scuole Primarie
Ogni classe affronterà 1 incontro a scuola condotto da educatori esperti nel settore delle nuove tecnologie, con lo scopo di introdurre alcuni semplici, ma fondamentali, concetti per un giusto e consapevole approccio al mondo digitale.
Partendo dalle conoscenze dei bambini, e dalle loro “abitudini digitali” si cercherà di fare chiarezza su alcuni termini chiave e si evidenzieranno gli usi corretti ma anche quelli sbagliati. Si introdurranno le regole base per una navigazione sicura e rispettosa degli altri, il significato di Netiquette, il galateo in rete, si approfondiranno le insidie della messaggistica istantanea, che con la sua facilità e immediatezza può causare imbarazzo e sfociare nel cyber-bullismo.
Incontri in classe dedicati alle scuole Secondarie di primo grado
Le classi prime avranno a disposizione 2 incontri, le classi seconde 1 incontro per approfondire il tema proposto: il cyber-bullismo e la sicurezza in rete, l’uso costruttivo del web e delle web application.
Gli incontri saranno condotti da educatori esperti che, organizzando le attività in gruppi, coinvolgeranno i ragazzi in ricerche guidandoli alla visione di video per approfondire i vantaggi e i limiti della rete (social network, google, surfing, chat, giochi online, youtube, WhatsApp ecc). Spesso infatti le reali conoscenze da parte dei ragazzi dei problemi e del funzionamento dei social network sono imprecise e frammentate, soprattutto in relazione al tema della privacy, al rispetto del prossimo, alla responsabilità e alle conseguenze derivate da un utilizzo superficiale.
Incontri in classe dedicati alle scuole Secondarie di secondo grado
Le classi prime avranno a disposizione 2 incontri per approfondire alcuni importanti argomenti correlati all’utilizzo di internet e delle nuove tecnologie: dalla sicurezza in internet, alla realtà aumentata, ai crimini e alle malattie ecc.
Gli incontri, arricchiti da presentazioni multimediali e interattive contengono video di approfondimento sui temi trattati, saranno il punto di partenza della discussione con le ragazze e i ragazzi che potranno commentare le situazioni rappresentate e spiegare le loro impressioni. Focus di approfondimento sul tema della privacy e della diffusione in rete di immagini e dati sensibili, considerazioni sull’impatto sociale nella fascia dei teenager dell’iperconnesione continua.
Parole chiave: Social network (dipendenza, rischi collegati ecc..), cyberbullismo, quadro di legge, esempi, privacy e uso consapevole
Educazione alimentare
Educazione alimentare
PAGINA IN ALLESTIMENTO
Corretta e salutare alimentazione ed educazione fisica, la filiera alimentare e la sostenibilità degli alimenti, la valorizzazione delle tradizioni alimentari come elementi di inclusione, il legame tra alimentazione sostenibile e tutela del pianeta, l’accesso alle risorse idriche e altro.
Scuola dell’infanzia
Tata la maga cioccolata
1 incontro di 2 ore
Dietro a una semplice tavoletta di cioccolato si nasconde un mondo fatto di profumi, colori, sapori, forme che hanno origini antichissime. Come è fatta la pianta? Come si chiama il frutto? Che cosa è il burro di cacao e come si ottiene? Tata la maga cioccolata guida le bambine e i bambini in un percorso esperienziale dove vista, tatto, gusto, olfatto e persino udito, saranno gli specialissimi strumenti per calarsi nell’affascinate e profumato mondo del cioccolato, portando a scoprire segreti e virtù di questo prezioso cibo.
Scuola Primaria
Un pianeta a tavola
2 incontri di 2 ore
Il percorso è consigliato per le classi IV e V
Cibo e sostenibilità continua a essere la sfida del nuovo millennio ed è essenziale che ciascuno di noi assuma consapevolezza sull’origine del cibo, sul suo valore etico e sostenibile e sugli effetti che ha sulla nostra salute.
Il laboratorio stimola a una riflessione su cibo e corretta alimentazione mediante un percorso che partendo dalle tradizioni culinarie locali arriva a indagare le tradizioni di altri paesi del mondo.
La classe divisa in quattro gruppi analizza le tradizioni culinarie di quattro diverse cucine del mondo: nordafricana, indiano-pakistana, cinese e l’italiana. Con un kit di elementi e l’utilizzo guidato dei tablet, i bambini ricercano le informazioni che servono per apparecchiare le tavole secondo le migliori tradizioni dei diversi paesi, in un percorso che favorisce l’intercultura, stimola la comprensione della diversità e la riflessione su come ogni cucina tradizionale possa essere sana ed equilibrata.
Scuola Secondaria I grado
Bio? Logico!
2 incontri di 2 ore, eventuale uscita di mezza giornata presso l’azienda biologica Mater Naturae di Ravenna
Alla luce delle proiezioni sulla crescita demografica, le ricadute ambientali dello sfruttamento del territorio, dell’agricoltura industriale e degli allevamenti intensivi diventano questioni prioritarie per il futuro del pianeta. Conoscere i vantaggi dell’agricoltura biologica, in termini di conservazione della biodiversità, di salubrità dei prodotti agricoli e di rispetto del territorio, induce una riflessione sul potere di influenzare il mercato tramite l’acquisto. Attraverso giochi, visioni di filmati e ricerche on line, si affrontano i temi legati al rapporto alimentazione-salute: coloranti, conservanti e additivi, antibiotici e allevamenti intensivi, fitofarmaci, coltivazioni tradizionali e intensive, pericoli per la salute; questi concetti elaborati con la creazione di un lapbook, come vademecum del ‘consumatore consapevole’.
Consumi consapevoli
Consumi consapevoli
Acqua-energia-rifiuti (il quadro globale dei consumi e della produzione/smaltimento, esempi virtuosi, comportamenti responsabili, elementi di geopolitica legata alle risorse naturali ecc). turismo sostenibile, mobilità sostenibile, lavori verdi e prospettive per il futuro.
Incontro dedicato alla Scuola Primaria
Racconti digitali
2 incontri di 2 ore (consigliato per le classi IV e V)
Il laboratorio propone l’utilizzo della narrazione digitale per affrontare i principali temi della sostenibilità ambientale come acqua, energia e rifiuti. Le ragazze e i ragazzi apprendono le tecniche di base della narrazione digitale e con l’uso di tablet e di codici di programmazione (es. programma Scratch) sviluppano la propria storia. L’utilizzo dei codici di programmazione, unito alla narrazione personalizzata, combina l’efficacia cognitiva e il coinvolgimento dello storytelling con l’attività del coding, per imparare a strutturare il pensiero critico. Ogni classe può scegliere, in base alle proprie necessità didattiche, di declinare il percorso su uno dei temi proposti: acqua, energia e rifiuti. La tematica specifica da sviluppare in classe è concordata preventivamente con il docente.
Incontro dedicato alla Scuola Secondaria I grado
Storie di quotidiana sostenibilità
2 incontri di 2 ore
Il percorso prende in considerazione le principali problematiche relative all’uso delle risorse, alla crisi energetica, alle emergenze rifiuti, partendo dal contesto globale per arrivare al locale. Attraverso metodologie didattiche come il digital storytelling (narrazione digitale di contenuti selezionati dal web) le ragazze e i ragazzi, divisi in gruppi, analizzano una problematica legata alla sostenibilità del proprio contesto locale. L’obiettivo è realizzare un racconto che presenti il problema, ipotizzi soluzioni e stimoli comportamenti che possano favorire la risoluzione dell’emergenza ambientale considerata. Ogni classe può scegliere, in base alle proprie necessità didattiche, di declinare il percorso su uno dei temi proposti: acqua, energia e rifiuti. La tematica specifica da sviluppare in classe è concordata preventivamente con il docente.
ECOLOGIA, SCIENZE NATURALI E BIODIVERSITA’
ECOLOGIA, SCIENZE NATURALI E BIODIVERSITA’
I Laboratori delle scienze naturali sono una serie di proposte nate dalla volontà di approfondire temi legati alla biologia in maniera pratica e coinvolgente.
I docenti potranno scegliere fra le diverse proposte, i laboratori della durata di 2 ore ciascuno potranno essere allestiti all’interno dell’aula di scienze se presente e disponibile.
Foglie e fusti visti da vicino
Osservazione al microscopio di tessuti e cellule vegetali, analisi degli adattamenti morfologici dell’apparato fogliare.
Muffe e …
Osservazione al microscopio di popolazioni di muffe e di colture batteriche, allestimento di preparati ed esperimenti.
Esperimenti con le piante
La germinazione, il trasporto dell’acqua, la fotosintesi e i suoi prodotti, i pigmenti vegetali.
Cellule e tessuti al microscopio
Introduzione alle tecniche per la preparazione di campioni per l’osservazione al microscopio: impronta, raschiatura, spellatura e sezione, colorazione. Osservazione di cellule animali e vegetali.
La vita in una goccia d’acqua
Prelievo di campioni, allestimento dei preparati e osservazione dei microrganismi animali e vegetali presenti in una goccia d’acqua dolce o salata.
Microcosmo
Osservazione, riconoscimento e classificazione degli invertebrati con l’ausilio dello stereoscopio.
Dalle squame al pelo
L’evoluzione dei Vertebrati, dai pesci ai mammiferi, osservazione al microscopio di campioni di tegumento.
Cristalli ‘sognanti’
Caratteristiche e proprietà dei minerali. Semplici esperimenti per ricreare in classe una piccola collezione di cristalli
Le reazioni chimiche
Esperimenti pratici sulle principali reazioni chimiche per studiare il comportamento delle sostanze che ci circondano.
Le soluzioni
Le proprietà delle soluzioni, gli indicatori di pH naturali e artificiali, esperienze dirette dell’acidità o basicità delle sostanze.
Studiamo il DNA
Esperimento pratico di estrazione del DNA e osservazione al microscopio.
Parole chiave: Cambiamenti climatici, biologia (cellule e tessuti), botanica (cellule vegetali, microscopia, pigmenti, piante officinali ecc), geologia (minerali e rocce, fossili, il dissesto idrogeologico ecc), zoologia (microscopia di organismi acquatici, pesci e molluschi, invertebrati e vertebrati).