Scopri. Esplora. Ama.
La scoperta dei territori, l’adrenalina dell’esplorazione, i ricordi che nascono a contatto con la natura. Questo è il circuito AmaParco di Atlantide, una rete di parchi tematici in Emilia Romagna distribuiti nei territori di Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena e Ferrara.
Musei di Qualità della Regione Emilia Romagna, Ceas Centri di Educazione ambientale e alla sostenibilità, CSC Centro di Servizio e Consulenza per le istituzioni scolastiche autonome dell’Emilia-Romagna, centri visite del Parco del Delta del Po e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. AmaParco ogni anno registra in totale oltre 300.000 ingressi!
Staff formati da persone esperte e guide ambientali escursionistiche si occupano di gestire e condurre visite guidate, escursioni, laboratori e attività didattiche, iniziative speciali per adulti e bambini.
Tutti i parchi promuovono percorsi didattici rivolti al mondo scolastico per diffondere le conoscenze e le esperienze su tematiche specifiche (acqua, mare, natura, insetti ecc.), diventando un punto di riferimento per studenti e docenti.
Un cuore come l’amore verso l’ambiente e la natura. Tre parole dirette e distinte che evocano quel che accade all’interno dei parchi: dalla scoperta all’amore per i posti visitati, passando per la loro esplorazione.
Questo è il circuito AmaParco di Atlantide, una rete di parchi tematici in Emilia Romagna distribuiti nei territori di Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena e Ferrara.
AmaParco ogni anno registra in totale oltre 250.000 ingressi.
Nei parchi i nostri staff si occupano di gestire e condurre visite guidate, escursioni, laboratori e attività didattiche, iniziative speciali per adulti e bambini.
Il circuito AmaParco da qualche anno entra anche nelle scuole per diffondere le conoscenze e le esperienze su tematiche specifiche (acqua, mare, natura, insetti ecc.), gestendo direttamente i percorsi didattici e i progetti e diventando un punto di riferimento per studenti e docenti. Molti Parchi di Amaparco sono riconosciuti CSC Centro di Servizio e Consulenza per le istituzioni scolastiche autonome dell’Emilia-Romagna, uno strumento che affianca le istituzioni scolastiche nel processo di innovazione della didattica e di sviluppo dell’offerta formativa.
Alcuni parchi tematici sono inoltre Musei di Qualità della Regione Emilia Romagna.
TUTTI I PARCHI

Una serra tropicale, paradiso di biodiversità, e un’immersione nel mondo degli insetti.

Inserito tra acqua e foreste, un ecomuseo dove l’acqua è protagonista!

Alla scoperta della Salina di Cervia attraverso visite ed escursioni guidate, a piedi e in barca elettrica.

Oasi nel verde, dove entrare in contatto con gli animali e vivere attività all’aria aperta.

A Cervia un parco avventura dove provare il brivido di stare sospesi fra terra e cielo.

Centro Visite del Parco del Delta del Po, punto di partenza di escursioni alla scoperta delle Valli di Comacchio.

Cultura, innovazione e tecnologia insieme per valorizzare la poesia di Giovanni Pascoli.

Castello della famiglia d’Este, Patrimonio dell’Umanità Unesco, circondato da un magnifico giardino, il Brolo.

Il Giardino è nato con l’obiettivo di insegnare, conservare e coltivare piante di interesse medicinale, officinale e aromatico.

Oasi naturalistica ideale per birdwatching, pesca sportiva e fotografia naturalistica.

Zona umida di straordinario valore naturalistico per la salvaguardia di numerose specie animali e vegetali.

Museo all’aria aperta, un giardino botanico che riproduce gli ambienti vegetali dell’appennino romagnolo.

Fortezza rinascimentale in una cornice di storia e di arte tra le più belle d’Italia.

Un viaggio per scoprire la storia di Rimini, dall’area archeologica della Domus del Chirurgo, agli splendori della signoria dei Malatesta.

Fai un tuffo nel periodo villanoviano ed etrusco attraverso i manufatti archeologici del museo di Verucchio!

Una meravigliosa fortezza dalla grande importanza storica e artistica.

Un viaggio nella storia del territorio e della bonifica del Mezzano.

Casa Rossa e Casa Finotti, Biblioteca Panzini, Torre Saracena e Museo delle conchiglie, Museo delle radio d’epoca, Museo Noi

La storia della città di Forlimpopoli dalla Preistoria al Rinascimento